Laureanda in Scienze Politiche ho scelto di occuparmi della storia della Turchia ex Impero Ottomano. L’interesse è nato dall’esigenza di approfondire il tema della massoneria in Turchia, ma è stato solo l’inizio. Infatti, nel corso degli anni è diventato imprescindibile studiare anche altri aspetti della storia turca, in particolare mi ha interessato la formazione dell’identità nazionale, soprattutto durante il primo periodo repubblicano. Oltre ciò mi sono dedicata anche alla questione femminile, o in relazione alla costruzione dell’identità nazionale o con la riscoperta di alcune figure femminili, quali Tansu Çiller. Tutto ciò mi ha portato ad ampliare i miei orizzonti di ricerca a studiare anche la situazione femminile e i diversi passaggi storici che l’hanno caratterizzata.

Ritratto degli eredi politici di Atatürk

In un periodo di fermento politico cui si accompagnano momenti di forte incertezza dal punto di vista della tenuta democratica del governo di Ankara, si riscopre quale sia il partito che dai più è considerato l’erede dei principi kemalisti, che rappresenta la principale forza politica laica del Paese. Per questo motivo è ritenuto l’antagonista delContinue reading

Una donna sfida l’egemonia di Erdogan

Allo scandire dello slogan: “Vogliamo la Turchia ricca, giusta, libera e felice”, il 25 ottobre 2017 è stato fondato ad Ankara, un partito che si prefigge di diventare il principale partito d’opposizione rispetto al AKP del presidente Recep Tayyip Erdogan. Il nome della nuova compagine partitica è IYI Parti, ovvero il Partito Buono, ed èContinue reading

La nuova Turchia di Erdogan

Il protagonista incontrastato, nel bene e nel male, della nuova stagione storica che sta attraversando la Turchia è Recep Tayyip Erdogan. Noto agli addetti ai lavori che ne seguono le vicende da circa venti anni, con le sue manovre politiche è ora quasi costantemente presente nei maggiori mass media internazionali. Ma chi è il nuovoContinue reading