Negli ultimi anni si parla sempre più spesso della deriva islamica che la Turchia ha intrapreso sotto il governo dell’AKP, meno risalto è dato, anche tra gli addetti ai lavori, a un’altra politica perseguita dal partito al potere, il Neo-ottomanesimo. Ma che cosa è? E in cosa consiste questa ideologia? Il neo ottomanesimo si puòContinue reading
Storia della Turchia
Laureanda in Scienze Politiche ho scelto di occuparmi della storia della Turchia ex Impero Ottomano. L’interesse è nato dall’esigenza di approfondire il tema della massoneria in Turchia, ma è stato solo l’inizio. Infatti, nel corso degli anni è diventato imprescindibile studiare anche altri aspetti della storia turca, in particolare mi ha interessato la formazione dell’identità nazionale, soprattutto durante il primo periodo repubblicano. Oltre ciò mi sono dedicata anche alla questione femminile, o in relazione alla costruzione dell’identità nazionale o con la riscoperta di alcune figure femminili, quali Tansu Çiller. Tutto ciò mi ha portato ad ampliare i miei orizzonti di ricerca a studiare anche la situazione femminile e i diversi passaggi storici che l’hanno caratterizzata.
Il neo-ottomanesimo, nuova frontiera per la Turchia
Turchia monopartitica?
La Turchia si prepara alle prossime elezioni. È di pochi giorni fa la notizia dell’indizione anticipata della tornata elettorale che vedrà impegnati numerosi partiti che concorreranno e che cercheranno di contendere il potere al partito del presidente della repubblica Erdogan. La Turchia non sempre è stato un paese in cui era permessa la fondazione diContinue reading
Esercito turco e milizie composte da curdi (seconda parte)
In questa seconda parte dell’analisi del rapporto tra curdi e turchi si riprende il discorso dalla fondazione del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK). Fondato da Abdullah e Osman Öcalan nel novembre 1978 con un’ideologia di base marxista leninista, aveva come scopo la rivendicazione di uno stato indipendente nella regione del Kurdistan. Nel 1980 aContinue reading
Esercito turco e milizie composte da curdi (prima parte)
Abbiamo tutti assistito alla nuova campagna militare che ha visto contrapposto l’esercito turco alle milizie composte da curdi. Ma questo è solo l’ultimo episodio di una lunghissima serie, come è lunghissima la scia di sangue che ha lasciato dietro di se il conflitto che ha visto lo scontro tra turchi e curdi. Ma come, quandoContinue reading
Cose che accadono dentro e fuori la Turchia
In questo nuovo appuntamento con la rubrica Turchia e dintorni si cercherà di rispondere alla domanda: Che cosa sta succedendo in Turchia? E appena fuori dai suoi confini? Questa settimana si è rivelata densa di avvenimenti, venerdì 8 marzo, giornata internazionale delle donne ha visto scendere in piazza migliaia di donne in circa tredici grandiContinue reading
La morte dello Stato di diritto in Turchia
«Vostro Onore, il misero surrogato di atto d’accusa presentato contro di me, privo non solo di intelligenza ma anche di rispetto per la legge, è troppo debole per sostenere il peso immenso della sentenza di ergastolo con applicazione delle relative aggravanti richiesta dal pubblico ministero, e non merita una difesa seria». Inizia così il libroContinue reading
Visita del presidente turco Erdogan a Roma
Con cadenza quindicinale scrivo un piccolo contributo per la rubrica Turchia e dintorni ospitata all’interno de Il Manifesto Sardo. Anche questa settimana mi apprestavo a preparare l’articolo incentrato sulla visita del presidente turco Erdogan a Roma, avevo deciso di porre l’accento sugli incontri blindati che ha avuto con Papa Francesco, Mattarella e Gentiloni. Volevo soffermarmiContinue reading
Operazione militare in turchia: quando il ramo d’ulivo non è un segno di pace
È iniziata nella notte tra il 18 e il 19 gennaio l’operazione militare denominata “Ramo d’ulivo”, che vede contrapposte le forze militari turche, contro i curdi che si trovano in una zona transfrontaliera, tra la Turchia e la Siria il cui centro più importante è la città curda di Afrin. Quest’operazione è la seconda inContinue reading
Ridere è peccato: la Turchia e le sue donne
Proseguendo il nostro viaggio nella Turchia di oggi, non si può non trattare un argomento chiave della storia e dell’attualità turca: le questioni di genere. Dopo la fondazione della repubblica, la Turchia ha conosciuto una stagione di riforme che hanno trasformato radicalmente la nazione, nata dalle ceneri dell’ormai ex Impero Ottomano. Una parte di questeContinue reading
La stretta di Erdogan sulla libertà di stampa in Turchia
“In Turchia non è mai stato così difficile difendere la democrazia, il mio Paese oggi è la più grande prigione al mondo per i giornalisti con circa centosessanta giornalisti incarcerati“, questa la dichiarazione del giornalista turco Can Dündar dopo aver ricevuto a Ferrara il premio Anna Politovskaja. Dichiarazione che rende bene l’idea di quello cheContinue reading