Laureanda in Scienze Politiche ho scelto di occuparmi della storia della Turchia ex Impero Ottomano. L’interesse è nato dall’esigenza di approfondire il tema della massoneria in Turchia, ma è stato solo l’inizio. Infatti, nel corso degli anni è diventato imprescindibile studiare anche altri aspetti della storia turca, in particolare mi ha interessato la formazione dell’identità nazionale, soprattutto durante il primo periodo repubblicano. Oltre ciò mi sono dedicata anche alla questione femminile, o in relazione alla costruzione dell’identità nazionale o con la riscoperta di alcune figure femminili, quali Tansu Çiller. Tutto ciò mi ha portato ad ampliare i miei orizzonti di ricerca a studiare anche la situazione femminile e i diversi passaggi storici che l’hanno caratterizzata.

Turchia monopartitica?

La Turchia si prepara alle prossime elezioni. È di pochi giorni fa la notizia dell’indizione anticipata della tornata elettorale che vedrà impegnati numerosi partiti che concorreranno e che cercheranno di contendere il potere al partito del presidente della repubblica Erdogan. La Turchia non sempre è stato un paese in cui era permessa la fondazione diContinue reading

Visita del presidente turco Erdogan a Roma

Con cadenza quindicinale scrivo un piccolo contributo per la rubrica Turchia e dintorni ospitata all’interno de Il Manifesto Sardo. Anche questa settimana mi apprestavo a preparare l’articolo incentrato sulla visita del presidente turco Erdogan a Roma, avevo deciso di porre l’accento sugli incontri blindati che ha avuto con Papa Francesco, Mattarella e Gentiloni. Volevo soffermarmiContinue reading