Laureanda in Scienze Politiche ho scelto di occuparmi della storia della Turchia ex Impero Ottomano. L’interesse è nato dall’esigenza di approfondire il tema della massoneria in Turchia, ma è stato solo l’inizio. Infatti, nel corso degli anni è diventato imprescindibile studiare anche altri aspetti della storia turca, in particolare mi ha interessato la formazione dell’identità nazionale, soprattutto durante il primo periodo repubblicano. Oltre ciò mi sono dedicata anche alla questione femminile, o in relazione alla costruzione dell’identità nazionale o con la riscoperta di alcune figure femminili, quali Tansu Çiller. Tutto ciò mi ha portato ad ampliare i miei orizzonti di ricerca a studiare anche la situazione femminile e i diversi passaggi storici che l’hanno caratterizzata.

I molti volti della Turchia

La Turchia ha sempre rappresentato nell’immaginario collettivo europeo, e occidentale in generale l’anello di congiunzione tra l’oriente e l’occidente, in luogo in cui l’esotico oriente si alternava al pragmatismo occidentale. Un perfetto mix che ha reso questo paese un unicum nel panorama politico internazionale. Negli ultimi anni la scena politica turca è caratterizzata dalla leadershipContinue reading

Atatürk massone, si o no?

La figura di Mustafa Kemal, poi Atatürk, attrae da anni gli storici della storia della Turchia e non solo. Infatti, anche gli ambienti massonici, non sono esenti dal subire il fascino che quest’uomo politico di levatura internazionale è stato capace di trasmettere. Occupandomi di storia della massoneria in Turchia mi è stata spesso posta laContinue reading

Origini del nazionalismo turco

La storia della Turchia moderna è caratterizzata, fin dalla fondazione della repubblica nel 1923, da un acceso nazionalismo. Questo suo connotato si può identificare tutt’oggi nei discorsi della classe politica turca, che nei momenti di maggiore tensione sociale o economica richiama tutti all’unità nazionale per la gloria e la potenza della Turchia. Ma come èContinue reading

AKP, genesi e sviluppo di un partito

Negli ultimi tempi la Turchia è stata spesso alla ribalta nei media europei a causa delle sue vicende interne, la sua precaria situazione economica o per la linea politica seguita dal suo leader. Ogni tanto sentiamo anche parlare del suo partito l’AKP. In questo nuovo appuntamento della rubrica Turchia e dintorni cercheremo di delineare laContinue reading

Le madri del sabato (in Turchia)

Quando le ho incontrate io, in quello che sembra un lontano 2013, non sapevo della loro esistenza. Erano quasi tutte donne, camminavano sotto la pioggia tenendo in mano le fotografie di uomini, di figli. Anche in quel freddo gennaio erano scortate dalla polizia. Quella manifestazione pacifica ma decisa, mi aveva stupito. Che cosa volevano, perchéContinue reading

Gli armeni nella storia turca

«Il massacro degli armeni è da considerarsi come il primo genocidio del XX secolo» Convenzione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite Ormai da molti anni la storia degli armeni nell’Impero ottomano è un argomento che provoca molti dibattiti sul piano internazionale, soprattutto quando si tocca il tasto dello sterminio che questa minoranza etnica ha subitoContinue reading

Murat Salim Esenli: considerazioni sopra le dichiarazioni di un ambasciatore

Ieri mentre scrivevo il mio contributo per la rubrica Turchia e dintorni, sulla presenza armena nell’Impero ottomano, mi sono imbattuta su un video in cui si riproponeva la relazione che l’Ambasciatore di Turchia, Murat Salim Esenli, ha presentato in occasione in occasione della conferenza intitolata: “La Turchia nell’era del presidenzialismo-esecutivo. Quali possibili sviluppi nel rapportoContinue reading

La Turchia non è Istanbul

Le elezioni turche del 24 giugno scorso hanno decretato il vincitore: Recep Erdogan. Le percentuali parlano chiaro, il presidente riconfermato ha ottenuto il 52,7% delle preferenze, mentre in Parlamento la sua coalizione (si presentava insieme al partito nazionalista MHP e all’islamista BBP) ha ottenuto il 53,6% pari a 342 seggi su un totale di 600.Continue reading

Come è nata la Turchia moderna?

Le vicende che hanno interessato la Turchia negli ultimi due anni, ci si riferisce al tentato colpo di stato, alla preminenza della figura politica di Erdogan, alla stretta sulle libertà individuali fondamentali, alle questioni di genere e al ruolo della Turchia nello scacchiere del vicino e Medio Oriente, hanno aperto un dibattito abbastanza vivace sulleContinue reading

Europa e Turchia, la storia infinita

Mentre la Turchia si prepara alle prossime elezioni, i leader dei diversi partiti fanno alcune importanti dichiarazioni concernenti la questione dell’ingresso della Turchi in Europa, rendendo noto ai più la loro posizione politica rispetto a questo tema che da decenni sta interessando in modo più o meno costante la politica, la società e i numerosiContinue reading